Carta acquisti per beni alimentari "Dedicata a te"

21/07/2023
Carte operative da luglio 2023
Sono in arrivo le carte per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità.
Il contributo consiste in un importo UNA TANTUM pari a 382,50 euro utilizzabile solo per beni alimentari di prima necessità.
Le carte saranno distribuite automaticamente ai beneficiari inviduati valutando i requisiti sottoriportati.
Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 maggio 2023 (pubblicazione del decreto):
- iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente
- ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui
- non essere Beneficiari alla stessa data del decreto di:
a) Reddito di Cittadinanza;
b) Reddito di inclusione;
c) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà (NASPI - DIS-COLL);
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato.
Altro requisito di cui si terrà conto la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori, per cui avranno la precedenza:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009,
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005,
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti,
sempre con priorità data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 382,50.
Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, Postepay, e possono essere ritirate dagli aventi diritto presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità.
Gli interessati riceveranno nei prossimi giorni comunicazione dal Comune del riconoscimento della carta alimentare con l’invito a presentarsi per il ritiro della carta presso gli uffici postali.
Per effettuare il ritiro, è necessario che il beneficiario presenti all'ufficio postale la comunicazione ricevuta dal Comune, che contiene il codice della carta assegnata.
Per non incorrere nella decadenza del beneficio e nella disattivazione della Carta stessa, il primo pagamento con la carta dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023.
Per ulteriori informazioni consulta il sito: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19984